Frei aber einsam – Un sito irriverente e libero che recensisce gli eventi musicali. -Di tutti disse mal fuorché di Cristo scusandosi col dir "non lo conosco" – (Epitaffio di Pietro Aretino)
22 violoncelli – Sala Bossi Bologna 18 Novembre 2018
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
Un programma …
.. di musica “moderna” certamente interessante. Un ensemble il Bologna Cello Project nel quale si inseriscono strumentisti professionisti e studenti che fanno esperienza. Il tutto in collaborazione con il soprano Elena Tereschchenko, una giovane dotata di una bella voce e di una tecnica consolidata (come in alcuni impervi passaggi da “solo”). Ha bisogno di controllare in modo più preciso l’emissione per modularla in accordo con i requisiti della partitura. Bravi e volonterosi i violoncellisti che dimostrano un buon affiatamento e tecnica eccellente. Ovviamente il brano di miglior risultato è stato L’Abbé Agathon di Arvo Pärt ma anche gli altri – con alti e bassi – sono risultati di buona qualità. Un buon successo di un folto pubblico.
Una nota di assoluto biasimo per l‘organizzazione. Si inizia con una presentazione che più innecessaria non si può con un ritardo di 15 minuti. Durante l‘esecuzione si presentano ritardatari in ogni momento. Peggio per chi é arrivato in orario, come con i condoni fiscali: chi è in regola (in questo caso i puntuali) sono dei fessi. Poi in sala un tripudio di cellulari accesi. Vicino a me una decerebrata ha compulsato costantemente l’attrezzo senza che nessuno facesse rispettare un minimo di educazione. Ma perché assistere a un concerto? Alla fine ho cambiato posto per ritrovarmi nella stessa situazione!! Poi costante andirivieni in ogni momento (neppure nei cinematografi qualcosa di simile) per finire con bambinetti ovviamente interessati a tutto fuorché al concerto. Dilettantismo allo stato puro!
A coloro che leggono il blog chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla) e che può essere facilmente effettuata “clikkando” sul riquadro nero sopra ogni post. Così facendo riceveranno un e-mail tutte le volte che un nuovo post è pubblicato.
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. Da tempo ho rimosso il mio profilo su facebook: non posso quindi essere contattato per questioni private via messenger ma solo via e-mail all’indirizzo giovanni.neri@unibo.it. In base alla nuova normativa chi si fosse iscritto e desidera de-iscriversi è sufficiente che mi invii un messaggio e-mail.
Programma
Musiche di Pàrt, Tripodi, Romeo, Pedrazzi, Bottignole, Messieri, Guerzoni, Riley
Blogposts translations are available!
Apology: in some cases (i.e. german) the automatic translation can be totally meaningless.
With Windows PC just select in the right box your language and then activate “traduci” or “translate“: the posts are (often very, very, very badly) automatically translated (Google translator).
Leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento” (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli. Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!