Frei aber einsam – Un sito irriverente e libero che recensisce gli eventi musicali. -Di tutti disse mal fuorché di Cristo scusandosi col dir "non lo conosco" – (Epitaffio di Pietro Aretino)
Chang Gimeno – Filarmonica Bologna Manzoni 16 Aprile 2018
Per un elenco aggiornato di tutti i precedenti posts di questo blog con i corrispondenti links
E’ difficile dire se si tratti di udito o….
di scelta consapevole, ma l’intera impalcatura della direzione di Gimeno risente di un eccesso di sonorità e segnatamente degli ottoni che hanno infestato tutto il concerto. Si sbraccia il nostro ma l’esecuzione della bellissima sinfonia di Brahms è risultata squilibrata e con impostazioni stilistiche inappropriate. Le sottili ironie presenti sono state affogate in un mare di suono che di sottile non aveva nulla. Purtroppo lo stesso difetto di sonorità, in alcuni casi addirittura sguaiata, ha afflitto il concerto di Sibelius. La Chang è certamente una virtuosa dal punto di vista tecnico ma ha un suono piuttosto piccolo e non bellissimo (e non ha più l’attenuante dell’età..) cosicché la sua prestazione è stata coperta in molte parti da un’orchestra sparata a 100 dB ed è stato difficile capire come sia possibile che un cantabile in cui gli ottoni dovrebbero avere una funzione ancillare i ruoli si siano capovolti! Che altro dire? Un concerto certamente non memorabile e probabilmente piagato da una notevole incomprensione fra solista e direttore. Significativo che le prove si siano prolungate fino alle 20.35 quando il concerto doveva iniziare alle 21. Per la Chang forse il diritto a essere ascoltata in un recital per valutarne meglio le attuali qualità. Piccola nota organizzativa: nel foglietto di presentazione del concerto e dell’orchestra non sono menzionati i clarinetti. Che Gimeno li abbia aboliti per insufficiente sonorità?
PS Un “blogger” non è un oracolo e commette inevitabilmente errori (il minimo possibile..). Ricevo spesso “correzioni” non sempre fondamentali e non sempre precise. Così come io mi sottopongo al giudizio altrui con nome e cognome così chi vorrà avere la bontà di segnalarmi eventuali errori o imprecisioni dovrà farlo unicamente mandando un commento: a ognuno la propria responsabilità. Da tempo ho rimosso il mio profilo su facebook: non posso quindi essere contattato per questioni private via messenger ma solo via e-mail all’indirizzo giovanni.neri@unibo.it.
PPS La gestione di un blog è operazione complessa e talvolta faticosa. Molti dei miei lettori leggono il blog senza registrarsi. Chiederei cortesemente la registrazione (che non comporta nulla) e che può essere facilmente fatta “clikkando” sul riquadro “iscriviti” in basso a destra di ogni post o in quello nero sopra ogni post. Grazie anticipatamente.
Programma:
Jean Sibelius Concerto in re minore per violino e orchestra, op.47
Johannes Brahms Sinfonia n.2 in Re maggiore, op.73
Apology: in some cases (i.e. german) the automatic translation can be totally meaningless.
Blogposts translations are available!With Windows PC just select in the right box your language and then activate “traduci” or “translate“: the posts are (often very, very, very badly) automatically translated (Google translator).
NB: leggete anche i commenti ai posts selezionando il bottone “commenti” sulla sinistra del post. Talvolta sono persino più interessanti del post stesso!!!
PS Vorrei ringraziare tutti coloro che inseriscono commenti ai posts utilizzando l’opzione “Lascia un commento” (o “commenti” se ne sono già stati inseriti) prevista nella sezione sinistra (o prima del testo per schermi ridotti come i tablets) dei posts stessi affinchè tutti possano leggerli. Il dibattito è sempre interessante per tutti…..grazie (è indispensabile lasciare nome e cognome – i commenti anonimi non saranno pubblicati)!!